Egregio Presidente Enrico Rossi ,
La ringrazio molto delle risposte fornite ma per quanto riguarda
l'obbligatorieta' della privatizzazione Toremar mi permetta di ricordarLe
che gia' in televisione il Commissario Europeo Tajani lo disse al collega
Ministro Matteoli che la Comunita' Europea non obbliga a privatizzare le
compagnie di navigazione , ma a liberalizzare il settore del cabotaggio
marittimo , facendo un bando europeo per tutti gli accosti disponibili per
esempio ( il famoso piano B del vice-ministro Vegas ? ) . Tutto cio' risulta
anche dalla stampa , infatti altre Regioni come la Campania , il Lazio e la
Sardegna , sia di centrodestra che di centrosinistra manterranno una
partecipazione pubblica e il controllo della societa' di navigazione
regionale e dei relativi prezzi . La scelta della Regione Toscana , mi
corregga se sbaglio , e' una scelta legittima , ma politica , infatti mi
sembra che alcune forze politiche qui all'Elba siano contrarie alla
privatizzazione Toremar al 100% , Rifondazione Comunista , Lega Nord
Arcipelago Toscano , Italia dei Valori Isola d'Elba , Sinistra Ecologia e
Liberta' e la Fiamma Tricolore ?
Certo che se ci sara' la Moby che rilevera' Toremar , e come Lei mi ha
scritto , con solo un 20 % di accosti dati ad altre compagnie , con l' 80 %
degli accosti e senza nessun controllo sulle tariffe per i turisti , sara'
la rovina per l'economia turistica dell'Isola d'Elba , e tutto cio' comunque
sara' una cattiva pubblicita' per la Regione Toscana , infatti prevedo anche
dal punto di vista politico degli scossoni , ho notato un calo di voti dal
Presidente Martini a Lei di circa 285.000 voti e prevedo un ulteriore
aumento dei voti per Sinistra Ecologia e Liberta' , Rifondazione Comunista ,
Italia dei Valori , Fiamma Tricolore e una grossa espansione anche della
Lega Nord Toscana a danno anche e non solo del PDL .
Purtroppo la crisi e' sempre piu' grande e mi ha fatto aprire gli occhi ,
visto anche quello che e' successo negli ultimi mesi con la terza compagnia
di una sola nave di 35 anni d'eta' , con praticamente gli stessi prezzi
della Toremar e solo 1-2 corse appetibili ed i prezzi sempre piu' alti della
MobyLines che ha delle navi in servizio sull'Elba ben piu' vecchie di quelle
della Toremar , con qualche problema di ascensore per i disabili ?
I sensi della mia stima
Gimmi Ori
Mentre la Regione Toscana proprietaria di Toremar,di Terme,Fiere e Aereoporti(Pisa, Grosseto,l'Aeroporto Internazionale di Marina di Campo(ca novemila passeggeri l'estate scorsa),cerca di comprare sul mercato le azioni di Aereoporto Firenze,effettua una privatizzazione totale di Toremar,con i partecipanti ancora secretati,con cessione delle navi,servizio e rotte,scatta l'indagine dell'Antitrust sui prezzi dei traghetti per l'Elba. Ci sarà un monopolio sui collegamenti marittimi?
Il caso : l'Elba su Repubblica Firenze

Secondo articolo dopo quello sopra : Caro-Traghetti all'Elba , indaga l'Antitrust .L'ANTITRUST ha aperto un'istruttoria sulle segnalazioni di «anomalo rialzo delle tariffe dei traghetti sulla tratta Isola d'ElbaPiombino». L'autorità garante della concorrenza e del mercato risponde così alla pioggia di denunce che dal luglio scorso il comitato di cittadini "L'Elba è contro il caro traghetti" ha riversato su autorità giudiziarie e amministrative per segnalare l'aumento del prezzo dei biglietti e i rischi di concentrazione legati alla privatizzazione in corso dell'unica delle tre compagnie finora in mano pubblica, ovvero la Toremar, spacchettata dal gruppo Tirrenia e adesso messa in vendita dalla Regione Toscana che ha ricevuto molte manifestazioni di interesse all'acquisto. Proprio la politica dei prezzi attuata da Toremar negli ultimi anni, che ha riallineato il costo del biglietto ai concorrenti, è nel mirino dei comitato. Toremar sostiene di non aver sostanzialmente aumentato le tariffe. Il comitato contesta l'aumento del prezzo finale. «In particolare - osserva il portavoce del comitato Gimmi Ori - con una serie di aumenti successivi iniziati nel 2006, prima 7 euro per "tasse carburante bunker diversi", poi altri 4 e 5 euro, siamo passati da un costo del biglietto di 34 euro a 50 euro per un'autoe due persone nei periodi di bassa stagione, con prezzo invariato sebbene nel 2009 sia scomparsa la voce "bunker". Il costo del biglietto è stato infine elevato a 68 euro nei giorni di venerdì, sabato e domenica».«Lamentiamo inoltre scarsa trasparenza» aggiunge Ori, il cui comitato ha raggiunto su facebook 966 adesioni tra residenti dell'Elba e turisti. «All'interno del prezzo del biglietto è infatti aumentata la voce di quelle che erano singole tasse, in passato singolarmente ed esattamente indicate, ed ora invece raccolte sotto la generica voce "tasse diverse".Si sostiene che il prezzo della tariffa è invariato e nella media nazionale, ma chi ha fatto i conti, non noi, ha rilevato prezzi superiore di circa il 30% rispetto a collegamenti con altre isole del sud». Sulla vicenda del caro-traghetti il 22 novembre il comitato elbano aveva organizzato un presidio di protesta davanti alla sede della Regione Toscanae aveva incontrato il vice presidente della giunta regionale Stella Targetti.http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/12/09/caro-traghetti-allelba-indaga-antitrust.html
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.